L’arte del latte
1 Febbraio 2021Caffè patrimonio dell’UNESCO
3 Febbraio 2021La bevanda più amata dagli italiani? Ovviamente il caffè!
Secondo le statistiche, in Italia ciascuna persona consuma in media 1 o 2 tazzine di caffè al giorno e, il 77% degli intervistati, ha dichiarato che la prima tazzina in genere la beve appena sveglio.
Ma in Italia, lo beviamo tutti allo stesso modo?
La risposta è: no! Esistono infatti delle differenze tra Nord e Sud che, oltre a rendere ciascun caffè diverso, trasformano il momento della degustazione in un’esperienza unica.
Partiamo dal Nord!
Si sa che al Nord vanno tutti un pò di corsa e lo si può notare proprio nei bar, dove i baristi proprio per mancanza di tempo non si soffermano a lungo sulle decorazioni e sulla presentazione del caffè. Infatti, il caffè più richiesto è proprio l’Espresso dal gusto leggero e con poca schiuma, servito in una tazzina bianca.
Passiamo al Centro!
Il caffè nel Centro Italia è decisamente un momento di relax dal gusto leggero e poco deciso. Denso e cremoso tanto che viene utilizzato il cucchiaino per raccogliere la schiuma sul fondo della tazzina. In vetro, freddo, macchiato e se ordini un cappuccino la fantasia si fa strada con piccoli disegni sulla schiuma.
Al Sud!
Il caffè al Sud Italia non si limita ad una pausa veloce, ma è considerato un vero e proprio rituale da gustarsi fino in fondo e senza fretta.
Bollente, rigorosamente amaro e deciso!
E nei bar, anche quando non lo si richiede in modo esplicito, viene presentato con un bicchiere d’acqua, che a seconda dei casi può essere piccolo oppure grande.